5 cose da fare in Valle d’Itria a dicembre

Con l’arrivo di dicembre anche i nostri borghi vengono addobbati a festa, diventando, se possibile ancora più affascinanti. Il bianco della calce fa risaltare il rosso e l’oro degli addobbi natalizi, facendovi vivere appieno il fascino del Natale. Lasciatevi sedurre dal fascino della Valle d’Itria,  tra presepi viventi, mercatini di Natale e borghi magici.

#1 Alla scoperta dei borghi addobbati

Le festività natalizie rappresentano forse il periodo più suggestivo per scoprire i nostri bellissimi centri storici, rivivendo le emozioni del Natale in un ambiente autentico e accogliente. Fede e folclore si abbinano alla bellezza incantevole dei luoghi e regalano, a chi è in vacanza in Puglia a Natale, suggestioni autentiche e atmosfere emozionanti. Per questo non possiamo che consigliarvi di girovagare per i vicoli dei nostri borghi con il naso all’insù per scoprire e ammirare le luminarie e gli addobbi. A Locorotondo non potete perdervi assolutamente Via Dura e Via Aprile, a Martina Franca Piazza Plebiscito e Piazza Immacolata, l’elegante salotto della città conosciuto dagli abitanti come “le arcate”, ad Alberobello ovviamente la zona monumentale con i trulli addobbati a festa. 

#2 Pattinare sul ghiaccio nella capitale dei Trulli

Unica al mondo, la città di Alberobello è già incantevole, tutti i giorni dell`anno, ma durante il periodo natalizio è quasi magica. Trascorrervi qualche giorno vi permetterà di assistere a uno spettacolo nello spettacolo. 

Per assaporare al meglio il clima natalizio vi consigliamo di provare a piroettare sul ghiacco sulla pista allestita tra i trulli, magari provando a farlo a tempo con le melodie natalizie! E non dimenticate di gustare i dolci e i manicaretti locali che potrete trovare nella casette di legno allestite in Piazza del Popolo e Largo Martellotta. 

#3 Godersi i mercatini di Natale a Borgo Egnazia 

Se amate i mercatini di Natale non potete certo perdervi quello allestito nello splendido scenario di Borgo Egnazia. Un appuntamento unico dedicato al gusto, una festa di zampogne e caldarroste all’insegna della tradizione culinaria pugliese più autentica e ricca e animata dalle bancarelle degli artigiani locali. Alcune delle casette del borgo ospiteranno le maestranze locali, con i loro prodotti d’artigianato, la piazza del borgo sarà illuminata a festa, per accogliere grandi e piccini con tante esperienze natalizie. Lasciatevi conquistare dalla magia natalizia in stile pugliese, riscoprite il piacere dello stare insieme, dell’accoglienza,  senza ovviamente dimenticare il gusto! 

Date mercatini:

Dicembre: 1, 7-8, 21-22, 24-26-28-29 e 4-5 e Gennaio 

Orari: dalle 17.30 alle 20.00 ad eccezione della domenica nel seguente orario: 14.30 – 19.00

E’ possibile acquistare i mercatini fino ad un’ora prima della chiusura.

Prezzi (degustazione di prodotti tipici inclusa): euro 25 per adulti, euro 10 per bambini sotto i 12 anni, ingresso gratuito per bambini sotto i 3 anni.

#4 Assaporare l’atmosfera d’altri tempi dei Presepi Viventi

La bellezza della Valle d’Itria offre scorci perfetti per la rievocazione della Natività e tra fede e folclore, spettacolari presepi viventi vengono allestiti ogni anno in grotte, masserie e casolari di campagna, e ovviamente tra i trulli. Queste scenografie naturali ricreano l’antica Betlemme e le sue botteghe, arrotini, maniscalchi, pescivendoli prendono vita grazie a decine e decine di figuranti.

Abbiamo selezionato per voi i migliori presepi viventi della Valle d’Itria.

Gesù nel villaggio rupestre – PEZZE DI GRECO (Fasano) 

Il presepe vivente di Pezze di Greco viene allestito in un luogo speciale che offre al visitatore uno scenario unico: il villaggio rupestre di Lama del Trappeto. Tra grotte e ulivi, potrai scoprire la vita quotidiana di qualche decennio fa, con le scene interpretate con entusiasmo da decine di figuranti, alternate alle rievocazioni storiche delle vicende dell`antica Palestina. Animali, mestieri antichi, profumi, musiche, oggetti e attrezzi di un tempo conducono il visitatore in un vero e proprio museo/laboratorio, alla riscoperta delle radici e delle ricchezze del territorio.

Informazioni: La rappresentazione del Presepe avrà inizio dalle ore 16.00 alle ore 21.00; Nei giorni 26 – 28 – 29 dicembre 2019, 1 – 5 – 6 gennaio 2020.

Costo del biglietto di ingresso 3,00 Euro a persona – Ingresso Gratuito per i bambini fino a 12 anni e i diversamente abili.

Presepe Viventi tra i Trulli – ALBEROBELLO (Ba)

Il presepe è tra i più longevi, conta ben 49 edizioni, ed è organizzato dall`associazione culturale Da Betlemme a Gerusalemme che, sempre tra i trulli di Alberobello.

Informazioni: Il presepe vivente tra i trulli di Alberobello è visitabile il 26, 27, 28 e 29 dicembre 2019, dalle 16. Ingresso gratuito con prenotazione al 333 5222150 o al 333 3261655.

#5 Assaggiare le pettole

Non importa in quale borgo vi troviate, ovunque in Puglia il mese di dicembre fa rima con pettole. Questo dolce, tipico delle feste natalizie, ha un’antica tradizione e altro non è che una pasta lievitata, molto morbida, da cui si ricavano piccole palline che vengono poi fritte in abbondante olio bollente. Cosparse di zucchero sono il dolce per eccellenza che non può mancare sulle tavole imbandite a festa. Esistono anche versioni salate, semplicemente cosparse di sale, oppure  farcite con olive o formaggio. In qualunque modo deciderete di mangiarle saranno sempre squisite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *