Museo Diocesano di Ostuni

Il Museo Diocesano di Ostuni è situato al piano terra dell’antico Palazzo dell’Episcopio, che in passato ha ospitato i Vescovi della ‘Città Bianca’, sia quando questa era ancora Diocesi autonoma, sia dopo la sua unione alla vicina Arcidiocesi brindisina, con la conseguente nascita dell’attuale Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni. Inaugurato nel luglio 2017, il museo è stato concepito per ospitare le opere d’arte provenienti dal Tesoro del Capitolo della Concattedrale, dalla Collezione Archeologica Capitolare e dalle locali chiese e dai monasteri di suore benedettine e carmelitane, fondato il primo nel 1519, il secondo nel 1730. Accanto a questo inestimabile patrimonio di reperti, di opere d’arte e di testimonianze letterarie, il museo espone una rara veduta della città di Ostuni, incisa nel 1703 per l’edizione de Il Regno di Napoli in prospettiva dell’abate benedettino Giovan Battista Pacichelli. Per rendere la visita un’esperienza piacevole, istruttiva e culturalmente stimolante, lungo tutto il percorso si trovano apposite didascalie, da ascoltare anche sul proprio smartphone, che spiegano in modo chiaro e semplice le opere esposte.

Obiettivo principale del museo è di porre al centro il visitatore, adulto o bambino, per risvegliare attraverso un approccio innovativo la sua curiosità e alimentare la sua ‘fame’ di cultura.

Domenica: h 10.00 – 13.00

 Si consiglia la prenotazione tramite i seguenti recapiti telefonici

Tel.: +39 0831 336383 – 307368 – 307327

Vai al sito web https://www.museodiocesanodiostuni.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *