Scopri i musei della Valle d’Itria nella giornata internazionale dei musei!

Il 18 Maggio si festeggia la giornata internazionale dei musei! Una festa nata per mostrare al mondo come i musei possono diventare luoghi di scambio e creazione!

In Valle d’Itria non esistono grandi musei ma piccole e variegate proposte museali che in occasione della giornata internazionale dei musei vi invitiamo a visitare.

L’edizione 2019 della giornata internazionale dei musei ha come sottotitolo “Musei come hub culturali: il futuro della tradizione”. Oggi più che mai i musei devono essere spazi dove i visitatori possono creare e condividere nuove esperienze.

Ingresso del Museo Pino Pascali – Polignano

Iniziamo quindi a conoscere i musei che potete visitare in Valle d’Itria e nei paesi limitrofi. Partiamo con senz’altro il più grande e importante: la Fondazione Museo d’Arte Contemporanea Pino Pascali, di Polignano a Mare. Allestito all’interno dello spazio dell’ex Macello Comunale a strapiombo sul lungomare, è l’unico museo di Arte Contemporanea stabile in Puglia e la sua attività è così suddivisa: le mostre temporanee, la collezione permanente, Il Premio Pino Pascali. La Fondazione è attualmente presente alla 58° Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia con “Pino Pascali – Dall’Immagine alla Forma”, una mostra che, a cinquant’anni dalla scomparsa dell’artista propone una lettura inedita e sorprendente della sua produzione, accostando l’indagine fotografica a quella scultorea e filmica.

Museo Perle di Memoria – Locorotondo

Il secondo Museo che vi proponiamo è Perle di Memoria. Dagli oggetti ai gesti della tradizione, di Locorotondo. La mostra museo interattiva è dedicata alla valorizzazione degli antichi mestieri e del sapere tradizionale. Nel museo sono esposti oggetti antichi, utensili della tradizione contadina e artigiana, testimonianze fotografiche e audiovisive. Nulla di immobile, gli oggetti infatti prendono vita attraverso le tecniche più avanzate con suoni, filmati e stanze che si schiudono al passaggio del visitatore. In occasione della giornata internazionale dei musei, Domenica 19 Maggio, il Museo Perle di Memoria diverrà un luogo dove tutti potranno creare, condividere e divertirsi! È previsto infatti un doppio appuntamento: si inizia la giornata – alle 10.30 – con un incontro di conversazione inglese per scoprire il percorso espositivo del museo, al termine dell’incontro sarà offerto un piccolo aperitivo. Si prosegue il pomeriggio con un laboratorio di sperimentazione artistica: potrete sperimentare le antiche tecniche di lavorazione delle pietre morbide – come il tufo e la pietra leccese – e realizzare con le vostre mani un piccolo oggetto.

Da Locorotondo ci spostiamo al MAAC Museo d’arte e area archeologica situato sotto la Chiesa Matrice di Cisternino. Questo Museo rappresenta un esperimento particolare di dialogo fra antico e contemporaneo: gli scavi archeologici di epoca medievale che ospitano le opere contemporanee creano una scenografia originale che influenza la visione del tutto.

In occasione della giornata internazionale dei musei, Sabato 18 Maggio, sarà possibile visitare il Museo ad un prezzo ridotto: 2 euro a persona.

Museo Archeologico e di Arte Contemporanea – Ceglie Messapica

Proseguiamo il nostro tour culturale e da Cisternino andiamo a Ceglie Messapica a visitare il MAAC  Museo archeologico e di Arte Contemporanea. Il Museo si compone di due livelli espositivi, il primo, situato a piano terra, conserva i reperti rinvenuti dalle sepolture messapiche del territorio. Al piano superiore, collegato al piano terra da una interessantissima Art Time-Line Gallery, si trova il Museo di Arte Contemporanea, in cui trovano spazio le opere partecipanti al Premio Emilio Notte nato nel 2011.

In occasione della giornata internazionale dei musei, il Maac organizza per Sabato 18 Maggio, un pomeriggio all’insegna del gioco e della conoscenza. Alle 17 infatti si darà il via al gioco “Taboo Culturale” realizzati dai volontari di SwapMuseum, a seguire, intorno alle 19, si potrà partecipare a “Gusta il Museo”, una visita guidata del museo accompagnata da una degustazione di prodotti tipici locali.

Infine, a nostro avviso, non dovreste perdervi una visita al Museo Civico e Parco Archeologico di Ostuni. Il Museo archeologico si trova nell’ex monastero carmelitano di Santa Maria Maddalena dei Pazzi e nell’annessa Chiesa di San Vito Martire, dove sono esposti reperti di età messapica, medievale e moderna. Alla visita al Museo va affiancata quella al Parco Archeologico, nella grotta di Agnano, ubicata a circa due chilometri dalla cittadina di Ostuni.

E ora non resta che organizzarvi per compiere un meraviglioso viaggio immaginario attraverso l’arte, la storia e la fantasia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *