Alberobello

Alberobello, “la capitale dei trulli” per antonomasia grazie al prezioso riconoscimento dell’Unesco ottenuto nel 1996

Un centro storico unico nel suo genere, infatti sebbene i trulli siano presenti in tutti i comuni della Valle d’Itria, Alberobello rappresenta l’unico agglomerato urbano di trulli. Questa peculiarità ha creato attraverso i secoli un panorama unico al mondo, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Un riconoscimento dato all’armonia perfetta e all’identità storica di questo territorio che lo rendono così speciale.

Il nostro consiglio è di iniziare il vostro itinerario di scoperta dal Belvedere Santa Lucia che vi consentirà di avere una visone completa e dall’alto di Rione Monti, una distesa di più di 1000 trulli, arroccati in un dedalo di viuzze tortuose. Non fatevi scoraggiare dalla salita e passeggiate senza meta per le sue stradine, costeggiate da ambo i lati dai trulli. Nonostante la massiccia presenza di negozi di souvenir, creati all’interno della maggior parte dei trulli, vi sembrerà di attraversare un paesaggio magico, grazie anche ai numerosi simboli esoterici presenti sui coni dei trulli, come cuori, croci e simboli esoterici. Nel Rione Monti non perdetevi la Chiesa di Sant’Antonio, un imponente edificio a forma di trullo, i “Trulli Siamesi”, chiamati così per la singolare copertura unita, e la Casa D’Amore, la prima casa costruita in calce, materiale allora vietato, così come riporta anche l’iscrizione presente sulla facciata:“Per deliberazione regia questa casa è stata la prima costruita a calce”.

Attraversando Largo Martellotta vi troverete nel rione Aia Piccola, dove rimarrete sorpresi  da un’atmosfera completamente diversa, più autentica, un piccolo borgo medievale con circa 400 trulli, capace di esprimere tutto il fascino dell’antico via vai e degli incontri in piazza.

Un Ultima tappa irrinunciabile, è il Trullo Sovrano, unico trullo con un piano sopraelevato, raggiungibile con una scala in muratura, oggi diventato casa museo e visitabile tutti i giorni.

Alberobello, come tutti i borghi della valle, è circondata da una campagna spettacolare che consigliamo di attraversare in automobile o per i più allenati in bicicletta. Molteplici sono i percorsi che tra ulivi, trulli e muretti a secco si dipanano per congiungere la capitale dei trulli agli altri borghi.