Al mare con i bambini: cinque spiagge a misura di bambino tra Fasano e Ostuni

Andare in vacanza con i bambini, si sa, richiede qualche accorgimento in più e un po’ di organizzazione, ma se saprete cogliere i nostri consigli la Puglia vi accoglierà con spiagge e lidi a misura di bambino.

Innanzitutto quali sono le caratteristiche che devono avere le spiagge per essere degli ambienti ideali per i bambini? Sicuramente acqua limpida e bassa, tanta sabbia pulita per costruire castelli e fortezze con i secchielli, la presenza di bagnini e giochi. Ma anche spazi per poter allattare o cambiare i piccoli, e ovviamente bar e gelaterie nelle vicinanze, che possano rispondere alle varie esigenze dei bambini, come lo spuntino di metà mattinata, la merenda, oppure per scaldare latte o altri pasti per i più piccoli.

Inoltre, nella scelta dei lidi non potevamo non tenere in considerazione le bandiere verdi, assegnate  dai pediatri a quelle spiagge considerate luoghi sicuri a misura di “under 18”.

E la Valle d’Itria ha ben due tratti di costa insignite di questo importante riconoscimento: l’area di Fasano con Savelletri e Torre Canne e la Marina di Ostuni.

Fasano

L’area balneare di Fasano alterna zone con scogli a piccole calette con sabbia e mare basso. Mano a mano che ci si sposta verso sud le rocce lasciano spazio a spiagge di sabbia fine e bianchissima, a dune ricoperte da macchia mediterranea e a un fondale che degrada dolcemente verso il mare. Da Torre Canne si estende una lunga spiaggia di 8 chilometri che arriva fino alla località Pilone, dove potrete scoprire spiagge profumate da ginepri e piccoli laghetti di acque sorgive. 

A Torre Canne potete scegliere tra la spiaggia libera, selvaggia e suggestiva, e i lidi attrezzati dove potrete trovare tutti i servizi necessari. Oltre alla spiaggia non perdetevi il Parco Naturale delle Dune Costiere e le sue bellezze naturalistiche.

Torre Canne si può raggiungere facilmente dal paese di Fasano oppure direttamente dalla E55(SS379) che va da Bari verso Brindisi-Lecce.

Ostuni

La Marina di Ostuni si estende per circa 20 km, ed è caratterizzata da una serie di spiagge lunghe, piccole insenature, rocce, dune. Troverete moltissime spiagge, noi vi consigliamo sicuramente la zona di Lido Morelli, una lunga spiaggia, con dune e macchia mediterranea, situata all’interno del Parco Naturale delle Dune Costiere, che va da Torre Canne a Torre San Leonardo e che tutela flora e fauna di questo tratto di costa. 

Qui troverete lidi organizzati per la balneazione come Lido Bosco Verde e lo stesso Lido Morelli, ma anche molti chilometri di spiaggia libera. 

Questa conformazione fa di Lido Morelli uno dei posti ideali per potersi godere una giornata al mare con i bambini. La spiaggia è spaziosa, l’acqua bassa, e la parte libera è altrettanto grande e pulita. Così, anche chi predilige la spiaggia libera, può trovare in questo luogo un compromesso, godendo dei servizi del lido.

Una piccola curiosità: gli abitanti chiamano le acque sorgive situate nei pressi della spiaggia di Lido Morelli, e del relativo fiume, le Acque di Cristo perché si narra che abbiano effetti terapeutici.

Proseguendo verso sud vi imbatterete nel Lido Bosco Verde, dove rilassarsi al sole mentre i bambini costruiscono castelli di sabbia in sicurezza. Qui potrete anche gustare il pescato del giorno e altri manicaretti nel bellissimo giardino sul mare del ristorante Bosco Verde. Se invece preferite un pranzo più leggero potrete optare per il bar del lido dove ogni giorno potrete gustare primi piatti freddi, coloratissime insalate, panini, composizioni di frutta fresca e piatti di pesce alla griglia.

Entrambi i lidi si possono raggiungere prendendo la complanare della E55(SS379) tra Bari e Brindisi-Lecce, all’altezza del Pilone.  

Proseguendo troverete Il Pilone, una delle spiagge libere più frequentate della zona. L’arenile ampio con fondali marini bassi e digradanti caratterizza questa spiaggia come luogo ideale dove trascorrere la vacanza con tutta la famiglia. Inoltre nelle immediate vicinanze della spiaggia ci sono numerose strutture ricettive come alberghi, campeggi e b&b, nonché tantissime masserie situate a pochi chilometri dal mare.

Concludiamo il nostro elenco con la suggestiva spiaggia di Rosa Marina, situata tra la celebre spiaggia Il Pilone e la spiaggia di Quarto di Monte in frazione Monticelli. È un vero e proprio villaggio balneare costruito intorno agli anni ’70, che con il passare del tempo da semplice villaggio turistico si è ampliato divenendo una vera e propria cittadina sul mare con negozi, bar, ristoranti e ovviamente strutture ricettive.

Si trovano ben 5 spiagge o, volendo interpretare diversamente la cosa, un unica spiaggia molto lunga. Sono presenti degli stabilimenti balneari dove poter noleggiare attrezzature come sdraio, ombrelloni e lettini ma la maggior parte della spiaggia di Rosa Marina è libera. Essendo un villaggio privato per poter accedere alla spiaggia, se non siete clienti delle strutture ricettive della zona, dovrete farlo a piedi passeggiando lungo la costa entrando dal Pilone (nei pressi di Torre San Leonardo) oppure a Sud da Quarto di Monte.

Le spiagge di Rosa Marina sono veramente caratteristiche per la loro natura selvaggia: dune sabbiose, scogliere, macchia mediterranea, acqua cristallina e sabbia finissima.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *