Finalmente ci siamo! Agosto e’ il mese che fa rima con ferie, valige, partenze e divertimento. Ecco allora alcuni consigli su come trascorrere i giorni più attesi dell’anno in Valle d’Itria!
#1 Godersi la notte di San Lorenzo
Durante le sere d’estate è favoloso alzare gli occhi al cielo per ammirare le tante stelle e costellazioni che popolano la volta celeste ed è ancora più suggestivo contemplarlo il 10 Agosto, quando le «lacrime di San Lorenzo», ovvero le meteore Perseidi, illuminano il cielo.
Una notte magica, dove perdersi nell’infinita distesa che è il cielo notturno, in cui i desideri di ogni persona possono diventare realtà!
Per ammirare al meglio le stelle è necessario sistemarsi in un luogo dove non ci siano molte luci quindi se siete una dolce coppia in cerca di tenerezza e paesaggi astrali romantici vi consigliamo di trascorre in Valle d’Itria il week end del 10 Agosto tra le silenziose e profumate campagne. Noi vi consigliamo la zona del Canale di Pirro, una depressione naturale di origine carsica tra i comuni di Putignano, Castellana Grotte, Alberobello, Monopoli, Fasano e Locorotondo. Qui vi sentirete immersi nella natura e avvolti dal cielo stellato, l’ideale per passare una notte con il naso all’insù.

#2 Assaporare i gusti di questa terra: il Ceglie Food Festival a Ceglie Messapica
Alzi la mano chi, pensando alla Puglia, non può fare a meno di fantasticare di cibo e piatti prelibati! Se vi riconoscete in questa definizione non potete perdere il Ceglie Food Festival che si tiene appunto a Ceglie Messapica dal 8 al 11 Agosto.
Il Ceglie Food Festival, arrivato all’undicesima edizione, è ormai diventato un evento di riferimento per i gourmand italiani e stranieri ed è annoverato tra gli eventi enogastronomici più importanti di Puglia. Durante il Festival tanti gli appuntamenti, anche di approfondimento, come conferenze e dibattiti, ma soprattutto, quello che vi consigliamo è di girovagare per il centro storico di questo bellissimo paese dove troverete decine di stand gastronomici capaci di solleticarvi il palato! Non fate perdere alle vostre papille questa esperienza!

#3 Scoprire le tradizioni: Locorotondo e la sagra pirotecnica di San Rocco
La settimana di ferragosto a Locorotondo si tinge di tradizione ed emozione, cade infatti in questo periodo la festa patronale dedicata a San Rocco! Il fulcro della festa è la spettacolare gara pirotecnica che si tiene la sera del 16 agosto e che richiama gente da ogni parte della Puglia. I fuochi illuminano l’intera Valle d’Itria, per questo i posti migliori per assistere allo spettacolo sono Via Nardelli, da tutti conosciuto come il lungomare, e Via Einaudi. In migliaia accorrono per ammirare la gara per questo vi consigliamo di individuare la vostra postazione già attorno alle 23/23.30 e di non abbandonarla fino alla fine dello spettacolo.
Poco dopo lo scoccare della mezzanotte il primo fuoco dà avvio alla competizione, quindi tutti con il naso alzato ad assistere ad uno spettacolo unico dove tre mastri fuochisti si sfidano a colpi di effetti pirotecnici. Ma se desiderate sentirvi dei veri locorotondesi allora non dovete perdervi la “Diana”, una dolce e breve composizione musicale che viene suonata, da un gruppo di musicanti, nella notte a cavallo tra il 15 e il 16 agosto fino alle prime luci dell’alba nella città vecchia (e non solo), e che da avvio alla Festa Patronale.
#4 Paesaggi da gustare: cicloescursione nel parco delle Dune Costiere con degustazione d’olio
Se per voi la vacanza è anche scoperta ecco una proposta per passare una serata all’insegna dello sport e della natura. Tutti i lunedì di agosto la Cooperativa Serapia organizza una cicloescursione all’interno del Parco delle Dune Costiere. Il percorso, di circa 20 km, segue il tracciato dell’antica Via Traiana – la strada d’epoca romana che collegava Roma a Brindisi – permettendovi così di fare un vero e proprio viaggio nel tempo, sino alla preistoria. Lungo il percorso infatti incontrerete anche il Dolmen di Montalbano (Fasano) risalente molto probabilmente alla prima Età del Bronzo, intorno al 2000-1500 a.C.
Il percorso che si snoda tra maestosi ulivi secolari vi condurrà fino alla Masseria Li Santuri, dove potrete visitare un antico frantoio ipogeo. Quindi si pedalerà fino all’agriturismo Masseria Narducci, dove vi attenderà una degustazione dell’oro di Puglia, l’olio extravergine di oliva.

RADUNO: Albergabici c/o Casa Cantoniera di Montalbano di Fasano (BR), ex S.S. 16 Fasano – Ostuni km 870.
PRENOTAZIONE ON LINE: http://bit.ly/325PMU8

#5 Esperienze in Valle d’Itria: il fico maritato al Conservatorio Botanico Pomona
Se quando viaggiate vi piace immergervi nella cultura e nelle tradizioni locali, conoscere persone del posto e condividere momenti con altri viaggiatori, abbiamo l’esperienza adatta a voi.
La Puglia non è solo una terra ricca di arte e folclore, ma anche di sapori unici e naturali, e i fichi rappresentano sicuramente un prodotto simbolo della regione.
Immersi nell’accogliente paesaggio del Conservatorio botanico “I giardini di Pomona”, potrete imparare una delle ricette più dolci della nostra tradizione: il “fico maritato”. Questo dolce veniva offerto in passato durante i matrimoni e si prepara con i fichi aperti, fatti essiccare al sole d’agosto, sovrapposti l’uno sull’altro con una mandorla nel mezzo.

La giornata avrà inizio con una passeggiata nel ficheto dove potrete degustare e cogliere i fichi direttamente dagli alberi, scegliendo tra le centinaia di varietà quelli più adatti all’essiccazione. Quindi preparerete i dolcissimi fichi con mandorle tostate e scorza di limone seguendo i gesti della tradizione.
PRENOTAZIONE ON LINE: http://bit.ly/2y5M7Id